Non mi verrebbe mai in mente di consigliare a qualcuno di iniziare il suo percorso con il vintage con degli acquisti online, tuttavia sono a conoscenza del fatto che in molte zone d’Italia i negozi del settore sono inesistenti o presenti in piccolissime quantità.
Mi sembra quindi ovvio che per alcuni la possibilità di iniziare a comprare vintage direttamente in negozio non sia possibile e serve una guida all’acquisto online.
PERCHÉ NON ONLINE?
Prima di iniziare la nostra guida voglio spiegarvi il perchè non consiglio –a chi ha la possibilità di andare in negozio– di iniziare il proprio percorso comprando vintage online.
Ci sono alcune “cose” che definirei emozioni e sensazioni che si possono provare solo attraverso l’acquisto diretto. Comprare vintage non significa fare shopping, significa comprare una storia, è un’esperienza resa possibile anche grazie all’acquisto diretto: l’ambiente circostante, gli odori, le chiacchiere con il negoziante, toccare con mano i tessuti, provare i capi.
Oltre a questo lato romantico ci sono ovviamente anche degli aspetti tecnici: sviluppare il tatto è importante, prima si inizia a toccare con mano i tessuti vintage prima si diventa skillati nel riconoscere un buon capo; inoltre le taglie del passato non sono quelle del presente, il fenomeno vanity size ha cambiato le carte in tavola, sarebbe sempre meglio provare i capi prima di un acquisto (specialmente i pantaloni). Infine, bisogna dirlo, non viviamo nel mondo delle fate e sì, anche in questo settore come in tutti gli altri ci sono venditori poco onesti o magari non malintenzionati ma distratti e inesperti.
COME RIMEDIARE
Nulla è perduto, non temete, ad ogni defaiance troviamo ora una soluzione tramite un consiglio.
Iniziando ad acquistare vintage online noterete subito della miriade di venditori presenti sulla piazza, oltre a chi lo fa per mestiere c’è anche chi giustamente si svuota l’armadio su applicazioni come Vinted. Il mio consiglio è di iniziare ad acquistare da seller certificati (chi lo fa come vero e proprio lavoro) in questo modo avrete più certezze sulla qualità dei capi, sulle taglie e in alcuni casi, se siete fortunati, avrete anche un’experience simile a quella di cui vi parlavo prima. Essendoci moltissimi profili online potete chiedere un consiglio ad un’amica già appassionata, nel frattempo però vi lascio una breve lista qua di seguito, se ne desiderate una più completa la potete trovare all’interno del mio libro. Se invece proprio non si resiste e si vuole fare un acquisto da un app come Vinted, nulla in contrario, dopotutto si fanno ottimi affari, mi raccomando però di prestare attenzione ad alcuni dettagli, farsi mandare più foto possibili e porre queste domande: il capo ha difetti evidenti? Quali sono le misure? Quali sono i dettagli riportati sull’etichetta? Ricordate che non tutti si ricordano di riportare eventuali difetti, le taglie sono cambiate con gli anni e che la composizione del capo è sempre un buon punto di partenza per capire la qualità dell’abito.
BREVE LISTA DI SELLER ONLINE SUPER TOP
Concludo questa serie di articoli invitandovi ad attivare le notifiche al profilo instagram di @maert.ens per non perdervi contenuti su seller online e non.