Percorso vintage a Berlino

“Berlino é la città in cui vivrei un periodo del mio passato” 

Premessa.

Lasciare il passato alle spalle può essere difficile: liberarsi del nostro vecchio “io”, delle nostre vecchie decisioni ed accettare un* nuov* noi non é facile e lo diventa ancora meno quando una città ci ricorda chi eravamo e cosa saremmo potuti essere. Non ho mai vissuto a Berlino, ho addirittura rimandato la visita per anni, non avevo compreso appieno il suo fascino, il suo carattere -così cupo e vitale allo stesso tempo- il suo modo di essere centomila che tanto mi sarebbe piaciuto vivere fino a non troppo tempo fa. 

IL VINTAGE A BERLINO

Sportivo, informale, comodo potremmo dire. Un jeans e maglietta, una camicia alla boscaiola e delle sneakers. A Berlino la “divisa” dei giovani si compra nei second hand (scarpe incluse), qui sono pochi i negozi che fanno selezione sul capo singolo o fanno conto vendita, la maggior parte si rifornisce da grossisti (o forse lo sono loro stessi). Si trovano ovviamente anche piccoli spazi chic con capi ultra selezionati, molto moda (del nord) di cui ultimamente si sente parlare di più e di cui forse ci stiamo anche un po’ invaghendo, ma sono una minoranza. Non ho visto abbastanza per fare un’analisi completa ma il vintage in città sembra riflettere perfettamente lo stile dei suoi cittadini. Essendo per loro il vintage e tutto il panorama del Second hand non una novità, é comune trovare fast fashion nei negozi mischiata con il resto, e come dico sempre “se è al giusto prezzo, perché no?”.

Dress Code Vintage store 

Indirizzo: Nostitzstraße 25

Uomo/Donna/Bambino

Vintage di ampie dimensioni, pieno di capi e qualche accessorio. Si trovano molti capi di seconda mano e alcuni fast fashion ma girando la città ho visto che é la normale. Il posto mi é piaciuto, l’assetto a più stanze é molto intrigante -anche se, per vederle tutte nel dettaglio, servirebbe un intero pomeriggio!-

For Kings and Queens 

Indirizzo: Zossener Str. 32

Uomo/Donna

Dall’esterno non gli avrei dato 1€ e invece questo piccolo vintage é molto interessante, soprattutto per l’uomo. Si trova anche second hand e FF -ma come abbiamo già detto, la cosa é comune-, da farci un salto! 

Oxfam

Indirizzo:Kurfürstendamm 146, Rheinstraße 22, Schönhauser Allee 118A (ce ne sono diverse altre, cercate su google quella più vicina a voi!)

Uomo/donna/bambino/oggettistica/libri/dvd

Oxfam é una catena di charity shop inglese presente anche a Berlino con più sedi. Posto interessante, da andare periodicamente per trovare la chicca. Ha una sezione dedicata alle taglie forti. Prezzi da Charity. 

Paul’s

Indirizzo: Oderberger Str. 47, Torstraße 70 & 76 (Mitte)

Uomo/Donna

É il vintage in cui trovi tutto in tutte le stagioni, sembra quasi un grande magazzino. Lo stile é in linea con quello dei giovani berlinesi, molto streetstyle, comodo e funzionale, con jeans, convers e maglietta. Incredibile il negozio in Oderberger Str. 47 in cui c’è una stanza interamente dedicata alle scarpe (ovviamente tutte sportive), da visitare assolutamente. 

Mankii 

Indirizzo: Gormannstraße 16

Solo donna

Luxury vintage/second hand con selezione super curata, proprietaria molto gentile, consigliato. 

Das Neue Schwarz 

Indirizzo: Mulackstraße 38

Uomo/Donna 

Difficile trovare un negozio più modah di questo, selezione curata sopprattutto in base all’idea di outfit completo, ideale per chi vuole sentirsi in una Berlino cool. 

Rack ‘n white charity club 

Indirizzo: Brunnenstraße 12

Uomo/Donna

Il charity store più cool di sempre con un’ ampia scelta per ogni occasione. Sviluppato su due piani, la sua selezione second hand é accompagnata da una collezione upcycling (che penso sia aggiornata di stagione in stagione). Unica pecca: prezzi non da charity! 

I MERCATINI

La domenica, quando tutta la città chiude, Berlino apre ai mercatini: numerosi e variegati sono di certo il passatempo n1 per la giornata feriale. Sono riuscita a vederne 4, sembrerebbe che per la maggior parte siano proprio i berlinesi stessi a popolare questi mercatini e non solo i professionisti come da noi (per lo meno nel centro città).

Marheinekeplatz

Mercatino delle pulci con molti abiti e pochi oggetti, si trovano vinili. Primo impatto brutto, andando verso la parte di fronte alla chiesa migliora ma lo stile é un po’ quello di Piazzale Cuoco. 

Nowkoelln Flowmarkt

Mercatino domenicale, molto grande e molto fornito di abbigliamento, presenta pochi oggetti ed é stato quello che ho preferito. C’è di tutto, bisogna saper cercare ma sicuramente é un bel modo di passare la domenica, c’è anche l’area food. 

Trodelmarkt Arkonaplatz

Molto carino, presenti sia svuota cantine sia venditori ufficiali, si trovano dei bellissimi mobili.

Mauerpark

Nonostante la popolarità del nome non mi ha affatto convinto. Molte cose nuove prodotte in serie, zona dedicata al second hand solo per coraggiosi. Si trovano un paio di banchi carini ma non ne vale la pena.

ALTRO: CARTOLERIE & BAR DAL SAPORE VINTAGE (O GLUTEN FREE)

Aera

Indirizzo: Fasanenstraße 74, Rosenthaler Str. 72.

Gluten free bakery super stilosa. Il posto é progettato secondo rigide idee di design. La sede principale di Mitte é tutta blu puffo e il bagno tutto nero. In questa bakery si trova più scelta ma consiglio entrambe. Buono a sapersi: hanno anche birra senza glutine. 

RSVP Papier in Mitte

Indirizzo: Mulackstraße 26

Piccolo gioiello della cartoleria per gli appassionati, altamente curata nella selezione, da vedere (nonostante i prezzi!).

Haliflor 

Indirizzo: Schwedter Str. 26

Locale dal sapore vintage, all’interno sembra di stare su un set. 

Accettano solo contanti. 

Modulor

Indirizzo: Prinzenstraße 85

Penso di non aver mai visto una cartoleria di queste dimensioni. Suddivisa su più piani, non si trovano solo oggetti da cartoleria ma anche tutto e di più per i creativi. Mi ha ricordato l’eliografica a Milano (chiusa ormai da anni). Visita assolutamente consigliata. 

Idee Creativmarkt

Indirizzo: Joachimsthaler Str.

Posto ideale per i creativi e per chi ama organizzare. Al piano superiore cartoleria

DA NON DIMENTICARE

La guida si conclude qua ma non dimenticate di andare sull’app di mapstr per avere la mia mappa di Berlino sempre a disposizione. Se invece volete farvi un’idea più visiva della città trovate due reel dedicati al vintage e ai mercati di Berlino sulla mia pagina instagram. 

Alla prossima guida!